La produzione di PCB ceramici è dove la scienza dei materiali converge con l'ingegneria di precisione, trasformando wafer di ceramica grezzi nel cuore ad alte prestazioni dell'elettronica moderna. In HILPCB, abbiamo padroneggiato questo intricato processo. La nostra produzione di substrati in Al₂O₃, AlN e Si₃N₄ utilizzando tecnologie avanzate fornisce la conduttività termica e l'isolamento elettrico ineguagliabili richiesti per applicazioni impegnative di potenza, RF e mediche.
Le nostre strutture all'avanguardia integrano la produzione in camera bianca, la lavorazione laser e l'ispezione automatizzata per garantire che ogni circuito che produciamo soddisfi le tolleranze dimensionali ed elettriche più stringenti.
Fase 1: Le Fondamenta – Preparazione del Substrato Ceramico
Ogni circuito ad alta affidabilità inizia con una base perfetta. Il viaggio di produzione inizia con la preparazione meticolosa di wafer ceramici ad alta purezza. Questa fase è critica, in quanto influisce direttamente sull'adesione degli strati metallici e sulla precisione dimensionale finale del circuito.
Il processo coinvolge diversi passaggi chiave:
- Approvvigionamento e Ispezione: Iniziamo con wafer ceramici di alto grado, verificandone la purezza e assicurando una rugosità superficiale inferiore a Ra 0,2 µm per prestazioni dielettriche stabili.
- Pulizia di Precisione: Un regime di pulizia multi-step che utilizza bagni ad acqua deionizzata ad ultrasuoni e sgrassatura chimica rimuove tutte le particelle microscopiche e i contaminanti organici.
- Attivazione Superficiale: Prima della metallizzazione, un passo di attivazione al plasma modifica l'energia superficiale della ceramica, creando un'interfaccia altamente recettiva per il legame metallico più forte possibile.
Fase 2: Costruzione del Circuito – Metallizzazione e Formazione del Conduttore
Questa è la fase centrale in cui si formano i percorsi elettrici. La scelta della tecnica di metallizzazione è dettata dai requisiti dell'applicazione per la gestione della potenza, la frequenza del segnale e la precisione.
- Per Alta Potenza (DBC): Nel Rame Legato Direttamente (DBC), un foglio di rame spesso è fuso direttamente sulla ceramica a oltre 1000°C, creando un legame robusto e privo di adesivo. Questo è il metodo ideale per semiconduttori di potenza e inverter per veicoli elettrici che richiedono il massimo trasferimento termico e un'elevata capacità di corrente.
- Per Alta Precisione (DPC): La produzione a Rame Placcato Direttamente (DPC) è un processo a film sottile che utilizza lo sputtering e la placcatura elettrolitica. Permette linee estremamente fini (fino a 20 µm), rendendolo perfetto per applicazioni RF, a microonde e di PCB a Film Sottile.
- Per Durabilità Estrema (HTCC): Nella produzione di PCB HTCC, paste di metalli refrattari come il tungsteno sono stampate su strati di ceramica non sinterizzati e co-sinterizzati a oltre 1600°C. Questo crea una struttura monolitica e ermeticamente sigillata, ideale per l'aerospaziale e i dispositivi medici impiantabili.

Fase 3: Definire i Dettagli – Modellazione di Precisione e Incisione (Approfondimento)
Se la metallizzazione stende il "manto" conduttivo, allora la modellazione e l'incisione sono l'arte di "scolpire" il preciso disegno del circuito in quel manto. Questa fase traduce il progetto digitale in una realtà fisica, e la sua accuratezza determina direttamente le prestazioni finali del circuito, specialmente nelle applicazioni ad alta frequenza e alta densità.
Fotolitografia: Proiettare il Progetto
Eseguita in un ambiente a camera bianca, la fotolitografia è un processo a livello micron per trasferire il modello del circuito da una fotomaschera al substrato ceramico metallizzato.
- Applicazione del Fotoresist: Un polimero fotosensibile, o fotoresist, viene applicato uniformemente sulla superficie metallica tramite rivestimento per spin coating. L'uniformità di questo rivestimento è fondamentale per la precisione delle caratteristiche finali.
- Esposizione: Una fotomaschera in quarzo, che contiene un modello opaco del circuito, viene allineata con precisione con il substrato. L'assieme è quindi esposto a luce UV collimata. La luce passa attraverso le aree trasparenti della maschera, causando un cambiamento chimico nel fotoresist sottostante.
- Sviluppo: Il substrato viene immerso in una soluzione di sviluppo. A seconda del tipo di resist utilizzato (positivo o negativo), vengono lavate via le aree esposte o non esposte, rivelando il metallo sottostante destinato all'incisione.
Incisione: Rendere Permanente il Modello
Una volta che il modello è definito dal fotoresist, l'incisione rimuove permanentemente il metallo indesiderato.
- Incisione a Umido: Il metodo più comune, comporta l'immersione del substrato in un bagno chimico che dissolve il metallo non protetto. È veloce ed economico. Tuttavia, il suo principale svantaggio è la sua natura isotropa – incide in tutte le direzioni, il che può causare "sottosquadro" sotto il fotoresist e limitare la larghezza di linea minima ottenibile.
- Incisione a Secco (Smerigliatura a Fascio Ionico): Per applicazioni che richiedono la massima precisione, come i circuiti a microonde, utilizziamo l'incisione a secco. Questa tecnica impiega un fascio di ioni focalizzato per bombardare fisicamente e rimuovere gli atomi di metallo esposti. È un processo anisotropo, che crea pareti laterali verticali e nette, fondamentali per minimizzare la perdita di segnale e ottenere caratteristiche ultra-fini.
| Metodo di Incisione | Principio | Vantaggi | Svantaggi |
|---|---|---|---|
| Incisione a Umido | Dissoluzione Chimica | Veloce, Economico | Sottosquadro, Precisione Limitata |
| Incisione a Secco | Bombardamento Fisico con Ioni | Precisione Estremamente Elevata, Bordi Netti | Più Lento, Costo Maggiore |
Dopo l'incisione, il fotoresist rimanente viene rimosso, lasciando un modello di circuito perfettamente definito e ad alta precisione sul substrato ceramico.
Fase 4: Interconnessioni Verticali – L'Arte della Perforazione Laser e della Metallizzazione dei Via
Se le tracce metalliche sono le "strade", i via sono i vitali "ponti" che collegano diversi strati. Crearli nella dura ceramica richiede una precisione che solo i laser avanzati possono fornire. I nostri sistemi laser UV e CO₂ raggiungono una precisione posizionale di ±5 µm e creano fori piccoli fino a 50 µm senza indurre microcrepe. A seguito della perforazione, un meticoloso processo di placcatura costruisce una barriera di rame uniforme e affidabile all'interno del via, garantendo una perfetta connessione elettrica tra gli strati.
Fase 5: I Toccamenti Finali – Finiture Superficiali e Lavorazione Finale
Le fasi finali di produzione preparano la scheda per il processo di Assemblaggio di PCB Ceramici e assicurano che soddisfi le esatte specifiche meccaniche.
- Finiture Superficiali: Applichiamo finiture come ENIG (Nickel Chimico Oro per Immersione), ENEPIG o Argento per Immersione per proteggere il rame e fornire una superficie superiore per la saldatura o il wire bonding.
- Lavorazione di Precisione: Utilizzando il taglio laser e la lavorazione CNC, raggiungiamo strette tolleranze dimensionali, assicuriamo una planarità entro ±0,05 mm per l'attacco dei die e creiamo contorni o cavità personalizzati. Tutte le dimensioni sono verificate con sistemi di metrologia ottica senza contatto.
La Partnership HILPCB: Dal Concept al Componente
Scegliere un partner di produzione va oltre le capacità; si tratta di fiducia e collaborazione. HILPCB fornisce un'esperienza seamless e verticalmente integrata che riduce il rischio del tuo progetto e accelera il tuo time-to-market.
- Integrazione Verticale per un Controllo Qualità Ineguagliabile: Gestiamo ogni passo critico – dalla preparazione del substrato grezzo al test finale – sotto lo stesso tetto. Ciò elimina la complessità della catena di fornitura e garantisce responsabilità e qualità in ogni fase.
- Ingegneria Collaborativa per Ridurre il Rischio del Tuo Design: I nostri ingegneri DFM lavorano con te fin dall'inizio per ottimizzare il tuo design per la producibilità. Questo approccio collaborativo previene costose riprogettazioni e assicura che il tuo concept sia tradotto in un prodotto affidabile e ad alta resa.
- Certificato per Applicazioni Mission-Critical: Con le certificazioni ISO 9001, IATF 16949 e AS9100, forniamo il rigoroso controllo di processo e la tracciabilità richiesti dalle industrie automobilistica, medica e aerospaziale.
Dagli inverter per veicoli elettrici e stazioni base 5G agli strumenti di diagnostica medica, HILPCB ha l'esperienza per dare vita ai tuoi progetti di PCB ceramici più impegnativi.
Scopri di più nella nostra guida alla Produzione di PCB Ceramici o esplora la nostra Pagina Prodotto PCB Ceramico per le specifiche dettagliate.

