Nel mondo della progettazione elettronica, le prestazioni e l'affidabilità di un circuito stampato (PCB) dipendono interamente dal suo layout. Un piccolo difetto di routing o una violazione delle regole può causare surriscaldamento, diafonia o addirittura un guasto totale del circuito. Ecco perché scegliere il software giusto di Electronic Design Automation (EDA) non è solo una preferenza - è una decisione ingegneristica che determina il successo del tuo prodotto.
Tra le decine di strumenti EDA disponibili, due nomi dominano costantemente le discussioni: KiCad e Autodesk Eagle. Entrambi sono in grado di progettazione PCB di livello professionale, ma i loro ecosistemi, flussi di lavoro e curve di apprendimento si rivolgono a pubblici diversi.
Questo confronto approfondito esplora ogni angolazione - dalla cattura dello schematico e le capacità di layout alla simulazione, collaborazione e producibilità - aiutandoti a selezionare la piattaforma giusta per il tuo prossimo progetto.
1. Panoramica degli strumenti EDA e perché sono importanti
Il software EDA fa da ponte tra immaginazione e produzione. Permette agli ingegneri di convertire concetti elettronici in schemi e dati Gerber producibili. Nel 2025, il panorama EDA enfatizza:
- Layout ad alta densità per dispositivi consumer compatti
- Supporto multistrato per hardware IoT e AI
- Integrazione con simulazione e DFM (Design for Manufacturability)
- Collaborazione cloud per team di progettazione distribuiti
Sia KiCad che Eagle soddisfano queste esigenze - ma attraverso filosofie molto diverse.
2. KiCad EDA: La potenza open-source
Cos'è
KiCad è una suite di progettazione PCB gratuita e open-source, supportata da una comunità globale e da importanti sponsor industriali. È cresciuta da uno strumento per hobbisti a un ambiente EDA di livello professionale in grado di gestire schede a 32 strati, footprint complessi e routing avanzato.
Moduli chiave
- Eeschema - cattura schematica e progettazione gerarchica
- PCBNew - layout della scheda, visualizzatore 3D e controllo DRC
- GerbView - visualizzazione file Gerber e di foratura
- Editor di simboli e footprint - gestisci librerie e crea componenti personalizzati
- Bitmap2Component - converti immagini in footprint
Caratteristiche principali e vantaggi
- Gratuito e Open Source: Costo di licenza zero, piena trasparenza e supporto multipiattaforma (Windows, macOS, Linux).
- Interfaccia moderna: Una UI raffinata con pannelli ancorabili, scorciatoie da tastiera e visualizzazione DRC in tempo reale.
- Progettazione schematica gerarchica: Ideale per sistemi modulari o multiboard.
- Visualizzazione 3D: Rendering completo con modelli realistici per validare le distanze dei componenti.
- Gestione flessibile delle librerie: Accesso alla libreria globale KiCad o collegamento a fonti esterne come SnapEDA.
- Simulazione SPICE integrata: Esegui analisi di circuiti analogici direttamente all'interno di Eeschema.
- Controllo regole personalizzato: Personalizza le impostazioni DRC ed ERC per un controllo di precisione in progetti ad alta velocità o alta tensione.
Limitazioni
- Nessuna integrazione della catena di fornitura o aggiornamenti BOM in tempo reale.
- La sincronizzazione delle librerie tra i progetti di team può essere impegnativa.
- Curva di apprendimento ripida per la personalizzazione delle regole e lo scripting (basato su Python).
Ideale per
Ingegneri indipendenti, startup e team di ricerca che necessitano di flessibilità, efficienza dei costi e collaborazione aperta senza vendor lock-in.

3. Autodesk Eagle: Lo standard commerciale
Cos'è
Autodesk Eagle è una piattaforma professionale di progettazione PCB integrata nell'ecosistema Autodesk Fusion 360. Enfatizza la collaborazione, l'automazione e la producibilità - in particolare per hardware commerciale o di livello enterprise.
Moduli chiave
- Editor schematico: Connessioni intuitive basate su netlist con supporto per le annotazioni.
- Layout della scheda: Routing basato su vincoli e collegamento multi-foglio.
- Design Rule Check (DRC) & Electrical Rule Check (ERC): Applicazione automatica delle regole.
- Integrazione 3D: Connessione nativa a Fusion 360 per la co-progettazione MCAD.
- ULP e script: Estendi le funzionalità tramite User Language Programs.
Caratteristiche principali e vantaggi
- Flusso di lavoro CAD 3D integrato: Sincronizzazione diretta con Fusion 360 per garantire la compatibilità meccanica.
- Motore di auto-routing avanzato: Routing adattivo con evitamento ostacoli e regolazione della lunghezza delle tracce.
- Librerie di componenti e catena di fornitura: Disponibilità, prezzi e ordinazione dei componenti in tempo reale tramite integrazione Octopart e Fusion 360.
- Supporto per progetti BGA e HDI: Routing di fanout e ottimizzazione microvia per schede multistrato compatte.
- Controllo versione e collaborazione cloud: Condivisione del team, tracciamento delle revisioni e commenti.
- Simulazione SPICE e validazione: La simulazione incorporata garantisce l'integrità del progetto prima della fabbricazione.
Limitazioni
- Modello di abbonamento a pagamento (parte di Fusion 360).
- Richiede molte risorse su sistemi di medio livello.
- Flessibilità limitata nella personalizzazione delle regole DRC rispetto allo scripting aperto di KiCad.
Ideale per
Team di progettazione professionale, OEM e ingegneri di produzione che richiedono una stretta integrazione ECAD-MCAD e visibilità della catena di fornitura.
4. Confronto testa a testa: KiCad vs Eagle
| Caratteristica | KiCad | Autodesk Eagle |
|---|---|---|
| Licenza | Gratuito & Open Source | A pagamento (tramite Fusion 360) |
| Facilità d'uso | Semplice per i principianti | Moderata - interfaccia professionale |
| Supporto piattaforma | Windows, Linux, macOS | Windows, macOS |
| Integrazione 3D | Visualizzatore 3D integrato | Piena integrazione MCAD con Fusion 360 |
| Strumenti di routing | Router push & shove, routing interattivo | Auto-router avanzato, regolazione vincoli |
| Progettazione gerarchica | Sì | Parziale |
| BOM & Catena di fornitura | Esportazione manuale | Integrazione in tempo reale |
| DRC/ERC | Scripting regole personalizzate | Controlli automatici, basati su regole |
| Supporto community | Comunità aperta, librerie GitHub | Ecosistema Autodesk, supporto professionale |
| Migliore per | Startup, hardware open source, educazione | Aziende, progettazione PCB di livello produzione |
5. Scegliere lo strumento giusto per il tuo flusso di lavoro di progettazione PCB
La decisione non riguarda quale strumento sia migliore - ma quale si adatti al tuo flusso di lavoro, complessità e obiettivi di fabbricazione.
- Scegli KiCad se dai valore alla libertà, alla personalizzazione e all'efficienza dei costi. È ideale per l'hardware open source, R&S e l'innovazione a basso volume.
- Scegli Eagle se il tuo processo di progettazione coinvolge l'integrazione meccanica, la collaborazione di team e la necessità di supporto professionale.
Per molti ingegneri, la strategia ottimale è ibrida - prototipazione in KiCad per la flessibilità, poi migrazione verso Eagle o Fusion 360 per la validazione pronta per la produzione.
6. Dalla progettazione alla fabbricazione: Dove si inserisce HILPCB
Sia che tu progetti in KiCad o Eagle, il viaggio non finisce quando esporti i file Gerber. La vera sfida inizia con la producibilità, l'approvvigionamento dei componenti e l'assemblaggio.
È qui che HILPCB fornisce una soluzione completa tutto-in-uno:
- Validazione DFM & DRC: Rivediamo i tuoi file di progettazione (da KiCad e Eagle) per garantire la conformità con le tolleranze di produzione.
- Fabbricazione PCB: Schede multistrato di alta qualità con controllo dell'impedenza, finitura ENIG e capacità di tracce fini.
- Assemblaggio SMT e Assemblaggio through-hole: Assemblaggio automatizzato con ispezione AOI e a raggi X.
- Approvvigionamento componenti: Catena di fornitura globale verificata e gestione del ciclo di vita.
- Test funzionale e consegna: Produzione end-to-end per prototipi e fabbricazione di piccoli lotti.
Sia che tu stia progettando il tuo primo prototipo IoT o scalando un prodotto commerciale, HILPCB colma il divario tra progettazione digitale e perfezione fisica.
7. Verdetto finale: KiCad vs Eagle nel 2025
| Scenario | Strumento consigliato |
|---|---|
| Progetti open hardware o educativi | KiCad |
| Sviluppo di prodotti commerciali o industriali | Eagle |
| Richiesta integrazione MCAD complessa | Eagle (Fusion 360) |
| Sensibilità al budget o collaborazione aperta | KiCad |
| Prototipazione rapida con file pronti per il produttore | KiCad + HILPCB |
Entrambe le piattaforme sono eccezionali nel 2025, ma l'evoluzione guidata dalla comunità di KiCad e l'integrazione industriale di Eagle le rendono due facce della stessa medaglia ingegneristica. La tua scelta non dipende solo dalle caratteristiche - ma da come prevedi di trasformare il tuo progetto PCB in un prodotto fabbricabile e reale.
Con HILPCB come tuo partner di produzione, entrambi i percorsi portano alla stessa destinazione: PCB professionali, affidabili e pronti per la produzione.
