Con l'avanzamento dell'intelligenza automobilistica, i Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida (ADAS) di Livello 2 sono diventati uno standard nei veicoli moderni. Dal Controllo Adattivo della Velocità (ACC) al Mantenimento della Corsia (LKA), queste funzionalità migliorano significativamente la sicurezza e il comfort di guida. Tuttavia, la realizzazione di questa intelligenza si basa interamente su hardware elettronico stabile e affidabile: la PCB ADAS L2. Essendo la piattaforma fisica centrale per la fusione dei dati dei sensori, l'elaborazione di algoritmi complessi e il controllo degli attuatori, i suoi standard di progettazione e produzione superano di gran lunga quelli dell'elettronica di consumo. Non è solo un vettore di tecnologia, ma anche l'ultima linea di difesa fisica per la sicurezza di guida. In qualità di fornitore di soluzioni PCB per il settore automobilistico certificato IATF 16949, Highleap PCB Factory (HILPCB) comprende che ogni PCB ADAS L2 deve soddisfare i più alti standard in termini di sicurezza funzionale, integrità del segnale, affidabilità ambientale e durabilità a lungo termine.
Il Cuore della Sicurezza Funzionale nelle PCB ADAS L2: ISO 26262 e Livelli ASIL
La sicurezza funzionale è il principio più elevato nella progettazione dell'elettronica automobilistica, e lo standard ISO 26262 è la "bibbia" per raggiungere questo obiettivo. Per i sistemi ADAS L2, le loro decisioni influiscono direttamente sulla sicurezza di guida, quindi devono aderire a rigorosi processi di sicurezza funzionale. Il cuore del sistema – la PCB ADAS L2 – ha requisiti di progettazione e produzione che determinano direttamente se l'intero sistema può raggiungere il livello di integrità della sicurezza automobilistica (ASIL) previsto. I livelli ASIL vanno da A a D, con livelli di rischio crescenti. Le funzioni critiche negli ADAS L2, come la Frenata Automatica di Emergenza (AEB), richiedono tipicamente livelli ASIL-B o persino ASIL-D. Ciò significa che la progettazione del PCB deve considerare fin dall'inizio come prevenire e controllare i guasti hardware casuali e i guasti sistematici.
I principi chiave di progettazione includono:
- Progettazione della Ridondanza: Vengono impiegati design ridondanti doppi o multipli per percorsi di segnale critici o reti di alimentazione per garantire che il sistema possa mantenere le funzioni di sicurezza di base o entrare in uno stato sicuro predefinito se un percorso fallisce.
- Diagnosi e Segnalazione dei Guasti: Il PCB deve integrare circuiti diagnostici per monitorare in tempo reale lo stato dei componenti critici (ad esempio, il processore principale sul PCB del Processore ADAS), la tensione di alimentazione e la temperatura. Al rilevamento di anomalie, il sistema deve attivare immediatamente i meccanismi di gestione dei guasti.
- Meccanismi di Sicurezza: I meccanismi di sicurezza hardware, come i watchdog timer, il monitoraggio del clock e l'ECC della memoria (Error Checking and Correction), richiedono un routing e un layout precisi a livello di PCB.
HILPCB aderisce rigorosamente ai requisiti ISO 26262 per lo sviluppo hardware durante la produzione, garantendo che ogni fase – dalla selezione dei materiali al controllo del processo – soddisfi gli standard di tracciabilità e affidabilità per la sicurezza funzionale, fornendo una solida base di produzione per PCB del Processore ADAS di alto livello ASIL.
Integrità del Segnale ad Alta Velocità: La Sfida dell'Elaborazione Dati delle PCB L2 ADAS
Il sistema L2 ADAS è un massiccio hub di elaborazione dati. Deve raccogliere ed elaborare in tempo reale enormi quantità di dati da telecamere, radar a onde millimetriche, LiDAR e sensori a ultrasuoni. Questi flussi di dati vengono trasmessi attraverso la PCB tramite interfacce ad alta velocità come MIPI, SerDes ed Ethernet automobilistica, ponendo sfide senza precedenti all'integrità del segnale (SI).
Una PCB L2 ADAS ad alte prestazioni deve affrontare i seguenti problemi di SI:
- Controllo dell'Impedenza: L'impedenza delle coppie di segnali differenziali ad alta velocità deve essere controllata con precisione entro tolleranze strette (ad esempio, ±5% o inferiori per valori target come 90Ω o 100Ω). Qualsiasi disadattamento di impedenza può causare riflessioni del segnale e aumentare i tassi di errore di bit.
- Perdita di Inserzione: L'energia del segnale si attenua durante la trasmissione. I progetti di PCB devono utilizzare materiali a bassissima perdita e ottimizzare le lunghezze delle tracce e i design dei via per garantire che i segnali raggiungano il ricevitore con ampiezza sufficiente.
- Crosstalk (Diafonia): L'accoppiamento elettromagnetico tra tracce ad alta velocità adiacenti può causare diafonia, interferendo con i segnali normali. Una corretta spaziatura delle tracce, il design del piano di riferimento e il routing schermato possono sopprimere efficacemente la diafonia.
- Timing Matching (Skew): Per le coppie differenziali o i bus paralleli, le lunghezze delle tracce di segnale devono essere rigorosamente abbinate per garantire l'arrivo sincronizzato del segnale. Ciò è particolarmente critico per le PCB NPU che gestiscono calcoli AI, poiché un disallineamento temporale può portare a errori di calcolo catastrofici.
HILPCB utilizza strumenti di simulazione avanzati e processi di produzione di precisione per fornire ai clienti soluzioni affidabili di PCB ad alta velocità. Controlliamo rigorosamente le proprietà dei materiali, le strutture di impilamento e la precisione dell'incisione per garantire che ogni PCB offra prestazioni eccezionali ad alta velocità.
Matrice dei requisiti del livello di sicurezza ASIL ISO 26262
Livelli ASIL più elevati richiedono una tolleranza più rigorosa per i guasti hardware casuali. La progettazione e la produzione di PCB devono supportare questi rigorosi obiettivi di tasso di guasto per garantire la sicurezza funzionale del sistema.
| Metrica | ASIL A | ASIL B | ASIL C | ASIL D |
|---|---|---|---|---|
| Metrica dei guasti a punto singolo (SPFM) | Nessun requisito | ≥ 90% | ≥ 97% | ≥ 99% | Metrica dei guasti latenti (LFM) | Nessun requisito | ≥ 60% | ≥ 80% | ≥ 90% |
| Obiettivo di guasto casuale hardware (FIT) | < 1000 | < 100 | < 100 | < 10 |
* FIT: Failures In Time (Guasti nel tempo), numero di guasti del dispositivo per miliardo di ore.
La Pietra Angolare della Fusione di Sensori: Considerazioni di Progettazione per PCB di Fusione ADAS
L'affidabilità degli ADAS di livello 2 dipende fortemente dalla tecnologia di fusione dei sensori. I singoli sensori presentano limitazioni (ad esempio, le telecamere funzionano male in condizioni meteorologiche avverse, i radar non possono identificare colori o forme). Solo fondendo i dati di più sensori è possibile ottenere una percezione completa e accurata dell'ambiente circostante. La ADAS Fusion PCB è la piattaforma hardware centrale che consente di raggiungere questo obiettivo.
La progettazione della ADAS Fusion PCB è estremamente impegnativa, poiché deve elaborare simultaneamente segnali eterogenei provenienti da sensori diversi:
- Elaborazione del Segnale Analogico: I segnali provenienti da sensori come la ADAS Ultrasonic PCB sono tipicamente segnali analogici deboli, che richiedono circuiti di amplificazione a basso rumore e di filtraggio. Il layout del PCB deve isolare fisicamente queste aree analogiche sensibili dalle aree digitali ad alto rumore (ad esempio, processori e memoria DDR).
- Elaborazione del Segnale Digitale: L'elaborazione del segnale digitale ad alta velocità richiede un controllo preciso dell'impedenza e una corrispondenza temporale, il che è particolarmente critico sulla Sensor Fusion PCB perché la sincronizzazione dei dati è un prerequisito per il corretto funzionamento degli algoritmi di fusione.
- Isolamento dell'alimentazione: Fornire alimentazioni indipendenti e pulite per circuiti analogici e digitali è cruciale. La progettazione di domini di alimentazione separati sul PCB e l'uso di LDO, perline di ferrite e altri metodi di isolamento possono prevenire efficacemente l'accoppiamento del rumore digitale nella catena del segnale analogico.
Un design di successo per un PCB di fusione sensoriale è un'opera d'arte in cui analogico e digitale, alta velocità e bassa velocità, alta potenza e bassa potenza coesistono armoniosamente. Determina direttamente l'accuratezza e l'affidabilità della percezione del sistema ADAS.
La produzione di grado automobilistico di HILPCB: Un impegno per la qualità oltre gli standard
Non importa quanto sia perfetto il design teorico, sono necessarie capacità di produzione eccezionali per realizzarlo. I requisiti dell'industria automobilistica per i fornitori di PCB vanno ben oltre il rispetto dei parametri tecnici: richiedono un sistema di gestione della qualità completo, affidabile e tracciabile. In qualità di produttore professionale di PCB automobilistici, i processi di produzione di HILPCB sono pienamente conformi ai requisiti del sistema di gestione della qualità automobilistica IATF 16949.
Il nostro impegno per la produzione di grado automobilistico si riflette in:
- Controllo rigoroso dei materiali: Utilizziamo solo materiali per PCB ad alto Tg che soddisfano gli standard AEC-Q. Questi materiali presentano un'eccellente resistenza al calore, un basso coefficiente di espansione termica (CTE) sull'asse Z e un'eccezionale resistenza ai filamenti anodici conduttivi (CAF), garantendo l'affidabilità a lungo termine dei PCB in ambienti con cicli di temperatura estremi e alta umidità.
- Controllo avanzato del processo di produzione (APQP): Durante la fase di introduzione di nuovi prodotti, adottiamo il processo APQP e identifichiamo e preveniamo sistematicamente potenziali rischi di produzione utilizzando strumenti come FMEA (Failure Mode and Effects Analysis).
- Test di qualità completi: Oltre al 100% di AOI (Ispezione Ottica Automatica) e ai test di prestazioni elettriche, siamo dotati di una serie di apparecchiature di convalida dell'affidabilità, inclusi test di shock termico, test a temperatura e umidità costanti e test di saldabilità, garantendo che ogni lotto di PCB ADAS L2 soddisfi gli standard automobilistici.
- Tracciabilità completa: Dall'ingresso delle materie prime alla spedizione del prodotto finito, assegniamo un identificatore univoco a ogni PCB, consentendo una tracciabilità completa in avanti e all'indietro dell'intero processo. In caso di problemi, l'ambito interessato può essere rapidamente identificato e specifici lotti di produzione, attrezzature e operatori possono essere rintracciati. Scegliere HILPCB significa scegliere un partner affidabile che comprende a fondo i requisiti di qualità dell'industria automobilistica e può fornire la documentazione completa PPAP (Production Part Approval Process).
Certificazioni di Produzione HILPCB di Grado Automobilistico
Le nostre qualifiche sono la vostra garanzia di fiducia. HILPCB ha superato le certificazioni fondamentali del sistema di gestione della qualità nell'industria automobilistica e viene sottoposto a rigorosi audit da parte dei principali produttori automobilistici globali e fornitori di livello 1.
- Certificazione IATF 16949:2016: Uno standard globale di gestione della qualità per l'industria automobilistica, che copre l'intero processo dalla progettazione e sviluppo alla produzione.
- Certificazione ISO 9001:2015: Lo standard internazionale fondamentale del sistema di gestione della qualità, che garantisce la standardizzazione dei processi e il miglioramento continuo.
- Capacità di audit di processo VDA 6.3: Conforme agli standard di audit di processo dell'Associazione Tedesca dell'Industria Automobilistica, soddisfacendo i rigorosi requisiti dei produttori automobilistici tedeschi.
- Supporto standard AEC-Q: I nostri processi di produzione e la selezione dei materiali supportano pienamente gli standard di affidabilità AEC-Q100/200/104 e altri per componenti e PCB.
Affidabilità in ambienti difficili: Gestione termica e integrità dell'alimentazione
L'ambiente operativo delle automobili è estremamente complesso. L'intenso calore del vano motore, il freddo gelido delle regioni settentrionali e gli scossoni delle strade dissestate pongono tutti gravi sfide ai PCB principali dei sistemi ADAS. Tra questi, la gestione termica e l'integrità dell'alimentazione (PI) sono due fattori critici che garantiscono l'affidabilità a lungo termine.
Strategie di gestione termica: Il processore principale ADAS e le unità di elaborazione della rete neurale del PCB NPU generano un calore significativo durante i calcoli ad alta velocità. Se il calore non può essere dissipato prontamente, temperature eccessive del chip possono portare a throttling o persino a danni permanenti. Le strategie efficaci di gestione termica includono:
- Vias termici: Vias termici densamente disposti sotto i pad del chip per condurre rapidamente il calore agli strati interni o inferiori del PCB, dove si trovano grandi piani di rame.
- Tecnologia a rame pesante: Utilizzo della tecnologia PCB a rame pesante per aumentare lo spessore del rame degli strati di alimentazione e massa, che non solo supporta carichi di corrente più elevati ma funge anche da eccellente piano di dissipazione del calore.
- Substrati a nucleo metallico: Per progetti con densità di potenza estremamente elevate, è possibile impiegare PCB a nucleo metallico (MCPCB), sfruttando la superiore conduttività termica dei substrati di alluminio o rame per la dissipazione del calore.
Progettazione dell'integrità dell'alimentazione (PDN): Fornire alimentazione stabile e pulita per i PCB del processore ADAS ad alte prestazioni è fondamentale per il loro corretto funzionamento. L'obiettivo della progettazione dell'integrità dell'alimentazione è fornire una rete di distribuzione dell'alimentazione a bassa impedenza ai chip, sopprimendo il rumore di alimentazione e le fluttuazioni di tensione. Ciò si ottiene attraverso il corretto posizionamento dei condensatori di disaccoppiamento sul PCB e un design ottimizzato dei piani di alimentazione/massa. Un PDN (Power Delivery Network) robusto è fondamentale per prevenire ripristini imprevisti del sistema o errori di dati in ambienti elettromagnetici complessi.
L'abitacolo automobilistico è un ambiente elettromagnetico complesso dove vari dispositivi elettronici (motori, sistemi di accensione, moduli di comunicazione wireless) operano simultaneamente. Le PCB L2 ADAS devono mostrare un'eccellente compatibilità elettromagnetica (EMC), non diventando né una fonte di interferenza per altri dispositivi né essendo influenzate da interferenze esterne.
La progettazione EMC è un processo sistematico che si estende per tutta la progettazione del PCB:
- Progettazione Adeguata dello Stackup: Inserendo strati di segnale ad alta velocità tra piani di massa o di alimentazione per formare strutture a microstriscia o stripline, la radiazione elettromagnetica può essere efficacemente soppressa.
- Progettazione della Messa a Terra: Un piano di massa completo e a bassa impedenza è la base della progettazione EMC. Tutte le masse dei componenti dovrebbero essere collegate al piano di massa principale il più vicino possibile per evitare grandi anelli di massa.
- Filtrazione e Schermatura: Circuiti di filtraggio appropriati (ad es. filtri LC, induttori di modo comune) devono essere utilizzati nelle interfacce I/O, negli ingressi di alimentazione e nei percorsi di segnale sensibili delle PCB Sensor Fusion per eliminare il rumore. Per chip o moduli critici, possono essere impiegate schermature metalliche per l'isolamento.
Il team di ingegneri di HILPCB ha una vasta esperienza nella progettazione EMC automobilistica, assistendo i clienti con la valutazione del rischio EMC fin dalla fase schematica e implementando le migliori pratiche nel layout e nel routing del PCB per aiutare i prodotti a superare rigorosi standard EMC automobilistici come CISPR 25.
Ambiente elettronico automobilistico e test di affidabilità
Per garantire l'affidabilità durante l'intero ciclo di vita del veicolo, i PCB automobilistici devono superare una serie di rigorosi test ambientali. Le capacità di produzione di HILPCB sono pienamente conformi ai seguenti standard AEC-Q e ISO 16750.
| Categoria di test | Elemento di test | Scopo del test |
|---|---|---|
| Temperatura | Test di cicli di temperatura (da -40°C a +125°C) | Valutare i guasti causati dalla disomogeneità del coefficiente di dilatazione termica dei materiali |
| Meccanico | Vibrazione casuale e shock meccanico |
