Visitor Location Register: Affrontare le sfide di alta velocità e alta densità nei PCB dei server dei data center

Visitor Location Register: Affrontare le sfide di alta velocità e alta densità dei PCB dei server dei data center

Nel grande progetto delle reti di comunicazione 5G e future, ogni millisecondo di latenza e ogni bit trasmesso sono cruciali. Come componente centrale del sistema nervoso delle reti mobili, il Visitor Location Register (VLR) e la sua evoluzione nell'era 5G—la Access and Mobility Management Function (AMF)—sono fondamentali per garantire connettività e roaming senza interruzioni per migliaia di miliardi di dispositivi in tutto il mondo. Tuttavia, l'implementazione di questa funzionalità è passata dai tradizionali dispositivi di telecomunicazione dedicati a software virtualizzati eseguiti su server ad alte prestazioni nei data center. Questa trasformazione radicale ha spostato il focus delle sfide direttamente sui circuiti stampati (PCB) che supportano questi calcoli complessi—sono le fondamenta fisiche che determinano prestazioni, affidabilità e scalabilità della rete.

Funzioni principali del VLR e la sua evoluzione nell'architettura 5G

Nell'era 2G/3G/4G, il Visitor Location Register era un database strettamente integrato con il Mobile Switching Center (MSC), con la responsabilità principale di memorizzare temporaneamente informazioni di abbonamento, dati di posizione e parametri di autenticazione degli utenti in roaming. Quando un utente entrava in una nuova area di servizio MSC, il VLR recuperava i dati dal Home Location Register (HLR) dell'utente, consentendo la gestione locale delle chiamate e della mobilità ed evitando frequenti interrogazioni remote al database della rete centrale. In questo processo, il VLR doveva collaborare con il PCB del Centro di Autenticazione per verificare la legittimità delle identità degli utenti; inoltre interrogava il Registro delle Identità dei Dispositivi (EIR) per confermare la validità dei dispositivi mobili, impedendo l'accesso al network di dispositivi rubati o non autorizzati.

Nell'era 5G, con l'evoluzione delle architetture di rete verso modelli service-based (SBA) e cloud-native, la forma fisica indipendente del VLR è scomparsa. Le sue funzioni principali—gestione della mobilità, registrazione e gestione della raggiungibilità—sono state integrate nella AMF (Access and Mobility Management Function) all'interno del 5G Core (5GC). Questo cambiamento significa che i compiti un tempo gestiti da hardware dedicato sono ora eseguiti da software altamente complessi su server commerciali standard (COTS). Pertanto, ciò che oggi chiamiamo "hardware VLR" si riferisce in realtà al PCB del Packet Core ad alte prestazioni che supporta l'intera rete 5G Core. Questi PCB devono gestire volumi di dati e tempeste di segnalazione senza precedenti, fornendo una solida base per il funzionamento stabile della rete.

Da nodi dedicati a cloud-native: una trasformazione radicale per l'hardware PCB

Il passaggio da dispositivi di telecomunicazione dedicati a server cloud-native ha introdotto requisiti rivoluzionari per i concetti e le tecnologie di progettazione dei PCB. L'hardware tradizionale delle telecomunicazioni utilizza tipicamente ASIC personalizzati e processori di rete, con progetti PCB complessi ma relativamente fissi e obiettivi di ottimizzazione chiari. In un'architettura cloud-native, i PCB dei server che ospitano la AMF (ex funzionalità VLR) devono raggiungere versatilità, scalabilità e densità computazionale estreme.

Questa trasformazione comporta diverse sfide chiave:

  1. Aumento esponenziale della densità computazionale: Le CPU moderne dei server hanno centinaia di core, integrate con FPGA e Smart Network Interface Cards (SmartNICs) per l'accelerazione del traffico, tutto su un singolo motherboard. Ciò richiede una densità di cablaggio PCB estremamente elevata, spesso superiore a 20 strati, per ospitare decine di migliaia di punti di connessione e complesse reti di alimentazione.
  2. Crescita esplosiva della banda I/O: La AMF richiede comunicazioni ad alta velocità con altre funzioni nella rete core (es. SMF, UDM, AUSF) e con un'enorme quantità di dispositivi Radio Access Network (RAN). Ciò significa che i PCB dei server devono supportare più collegamenti Ethernet da 100/200/400 Gbps e utilizzare bus ad alta velocità come PCIe 5.0/6.0 per collegare i componenti interni.
  3. Requisiti di affidabilità invariati: Nonostante il passaggio a server generici come piattaforma hardware, il requisito di affidabilità "five nines" (99,999%) di livello telecom rimane invariato. Ciò impone standard rigorosi sulla selezione dei materiali per PCB, sui processi di produzione e sulla stabilità a lungo termine. Anche se si verificano problemi di connettività nei PCB Small Cell periferici, la stabilità della rete core non deve essere minimamente influenzata.

Architettura basata su servizi della rete core 5G (SBA)

Strato di accesso (RAN)

gNB, Small Cells

Edge Computing (MEC)

UPF (distribuito), App a bassa latenza

Rete core (5G Core)

AMF (funz. VLR), SMF, UDM, PCF

La funzionalità del VLR si è evoluta nell'AMF, diventando un hub critico che collega la RAN con il piano di controllo della rete core. Le sue prestazioni influenzano direttamente l'efficienza della gestione della mobilità sull'intera rete.

Integrità del segnale ad alta velocità (SI): Padroneggiare il design PCB nell'era dei 224 Gbps

Sulle schede madri dei server che supportano le funzionalità VLR/AMF, i dati viaggiano a velocità sorprendenti. La tecnologia di segnalazione PAM4 a 224 Gbps è già discussa e gradualmente adottata nel settore, ponendo sfide senza precedenti all'integrità del segnale (SI) dei PCB. Anche piccoli difetti di progettazione, come disadattamenti di impedenza, stub delle vie o perdite del materiale, possono causare gravi distorsioni del segnale, portando a significativi errori di bit e, infine, a interruzioni del servizio di rete.

Per affrontare queste sfide, il design dei PCB deve impiegare una serie di tecniche avanzate:

  • Materiali a perdita ultra-bassa: I materiali FR-4 tradizionali presentano perdite eccessive ad alte frequenze e non soddisfano più i requisiti. I progettisti devono rivolgersi a materiali laminati a perdita ultra-bassa (Very Low Loss) o estremamente bassa (Extremely Low Loss) come Megtron 7 e Tachyon 100G. Questi materiali riducono significativamente l'attenuazione del segnale durante la trasmissione. Per i PCB ad alta velocità che puntano alle massime prestazioni, la selezione del materiale è il primo passo verso il successo.
  • Routing e simulazione di precisione: La lunghezza, la spaziatura, le curve delle coppie differenziali e il design delle vie devono essere modellati e ottimizzati con precisione utilizzando software di simulazione SI professionali (ad esempio Ansys HFSS, Cadence Clarity). La tecnica del back-drilling è ampiamente utilizzata per rimuovere gli stub superflui nelle vie dei segnali ad alta velocità, eliminando le riflessioni del segnale.
  • Tecnologia HDI (High-Density Interconnect): Per abbreviare la lunghezza dei percorsi dei segnali critici e aumentare la densità del routing, le tecnologie HDI PCB, come microvie e vie impilate, sono diventate standard. Ciò consente layout compatti ed efficienti attorno alle CPU e alle interfacce ad alta velocità.

Integrità dell'alimentazione (PI): L'arte di alimentare migliaia di core

I processori dei server moderni e gli acceleratori per l'IA consumano centinaia di watt, con picchi di corrente che raggiungono centinaia di ampere, e la domanda di corrente fluttua drasticamente in nanosecondi. Fornire un'alimentazione stabile e pulita a questi "divoratori di energia" è il compito principale del design dell'integrità dell'alimentazione (PI). Una rete di distribuzione dell'alimentazione (PDN) mal progettata può causare cadute di tensione (Vdroop) e rumore nell'alimentazione, influenzando le prestazioni del sistema nel migliore dei casi e causando crash nel peggiore.

La chiave del design PI risiede nella costruzione di un percorso a impedenza ultra-bassa dal modulo di regolazione della tensione (VRM) ai pin del chip:

  • Piani di alimentazione/terra multistrato: Utilizzare design PCB multistrato con più piani completi di rame dedicati all'alimentazione e alla terra. Questi piani agiscono come enormi condensatori, fornendo percorsi a bassa impedenza per le transienti di corrente ad alta velocità.
  • Rete di condensatori di disaccoppiamento di precisione: Centinaia o migliaia di condensatori di disaccoppiamento con valori di capacità diversi devono essere posizionati con cura attorno al chip e su tutto il PCB. Questi condensatori fungono da serbatoi di energia locale in diversi intervalli di frequenza, rispondendo rapidamente alle richieste di corrente transitorie del chip.
  • Co-simulazione e ottimizzazione: PI e SI non sono più problemi isolati; si influenzano a vicenda. Il commutamento di segnali ad alta velocità può causare rumore nell'alimentazione (cioè Simultaneous Switching Noise, SSN), che a sua volta influisce sul livello di riferimento del segnale e aumenta il jitter. Pertanto, la co-simulazione SI/PI è essenziale per garantire la robustezza dell'intero sistema. Questa complessità si riflette anche nella migrazione dei tradizionali Mobile Switching Center verso piattaforme virtualizzate, che impone requisiti più elevati sulla stabilità dell'alimentazione dell'hardware sottostante.
Richiedi preventivo PCB

Cronologia dell'evoluzione tecnologica delle piattaforme hardware per core network

4G (EPC)

Hardware dedicato (ATCA)
Strati PCB: 12-16
Velocità del segnale: 10 Gbps

5G (5GC)

Server COTS (VNF/CNF)
Strati PCB: 20-28
Velocità segnale: 112 Gbps PAM4

6G (Future Core)

AI-native/CPO
Strati PCB: >30
Velocità segnale: 224+ Gbps PAM4

Sfide di gestione termica: Mantenere il raffreddamento con consumi di potenza in kW

Consumo energetico e generazione di calore sono due facce della stessa medaglia. Un rack server ad alte prestazioni a pieno carico può consumare diversi kilowatt, con quasi tutta questa energia convertita in calore. Se il calore non viene dissipato efficacemente, le temperature dei chip aumenteranno rapidamente, portando a throttling o addirittura a danni permanenti. Il PCB svolge un ruolo cruciale nell'intera catena di gestione termica.

Strategie di gestione termica a livello PCB includono:

  • Materiali ad alta conduttività termica e strati di rame spessi: L'uso di materiali PCB ad alto Tg con temperature di transizione vetrosa più elevate garantisce stabilità meccanica ed elettrica ad alte temperature. L'incorporazione di piani di rame più spessi (es. 3-4 oz) o l'uso di tecnologia PCB a rame spesso può dissipare efficacemente il calore dai componenti ad alta potenza.
  • Vie termiche (Thermal Vias): Array densi di vie termiche sotto chip ad alta potenza come CPU e FPGA trasferiscono rapidamente il calore all'altro lato del PCB, dove può essere dissipato da dissipatori.
  • Tecnologie di raffreddamento integrate: Tecniche più avanzate includono l'integrazione di monete di rame o heat pipe a diretto contatto con i componenti che generano calore, fornendo percorsi di dissipazione con bassissima resistenza termica.
  • Ottimizzazione del layout: Durante il layout del PCB, è necessario considerare il design del flusso d'aria nel chassis del server, posizionando i componenti ad alta temperatura nelle aree con massimo flusso d'aria ed evitando "punti caldi" concentrati.

Evoluzione dei materiali e dei processi di produzione dei PCB

Per soddisfare contemporaneamente le esigenze di alta velocità, alta potenza e alta affidabilità, i PCB per server con funzioni VLR/AMF stanno spingendo al limite materiali e processi produttivi.

Confronto delle prestazioni dei materiali PCB per server

Parametro FR-4 standard Materiali a media perdita Materiale a perdita ultra-bassa
Costante dielettrica (Dk @10GHz) ~4.5 ~3.8 ~3.2
Fattore di perdita (Df @10GHz) ~0.020 ~0.008 <0.003
Temperatura di transizione vetrosa (Tg) 130-140 °C 170-180 °C >200 °C
Scenari di applicazione Schede di controllo a bassa velocità PCIe 3.0/4.0, 10GbE Reti core 5G, 112G+ SerDes
Dal punto di vista dei processi produttivi, per PCB complessi con oltre 20 strati, la precisione di allineamento tra gli strati è una delle maggiori sfide. Anche una minima deviazione può causare una perforazione errata delle vie, portando a circuiti aperti o cortocircuiti. Inoltre, la placcatura di fori passanti con rapporti di aspetto elevati (spessore scheda/diametro foro), il controllo della planarità dei pad BGA (Via-in-Pad Planarization) e altri fattori richiedono attrezzature di alto livello e un rigoroso controllo del processo. L'affidabilità di questi processi produttivi influisce direttamente sulla stabilità di funzioni critiche di sicurezza come il **PCB del Centro di Autenticazione** e il **Registro delle Identità delle Apparecchiature**.

Confronto delle prestazioni PCB: Rete Core 5G vs. IT tradizionale

Velocità del segnale
Densità di potenza
Affidabilità (MTBF)
Requisito di Latenza
Costo di Produzione

Rispetto all'hardware IT aziendale tradizionale, i PCB per le reti core 5G richiedono prestazioni superiori in tutte le metriche chiave, spingendo al limite la tecnologia.

Il Ruolo di VLR/AMF nel Network Slicing e Edge Computing

Una delle capacità rivoluzionarie del 5G è il network slicing: la creazione di più reti virtuali end-to-end sulla stessa infrastruttura fisica per soddisfare esigenze applicative diverse (es. eMBB, URLLC, mMTC). L'AMF (successore del VLR) svolge un ruolo cruciale nell'accesso utente e nella selezione degli slice. Deve identificare lo slice dell'utente e garantire mobilità e continuità di sessione tra slice.

Inoltre, per supportare applicazioni a latenza ultra-bassa come URLLC, le funzioni di rete si stanno spostando dai data center centralizzati al bordo della rete (MEC). Ciò significa che alcune funzionalità AMF potrebbero essere distribuite. Questa architettura introduce nuovi requisiti per il design dei PCB:

  • Formati hardware diversificati: i server edge potrebbero non seguire più lo standard rack da 19 pollici, ma adottare forme più piccole e robuste per ambienti vari.
  • Adattabilità ambientale: i PCB dei nodi edge potrebbero dover resistere a intervalli di temperatura più ampi, umidità e vibrazioni, richiedendo maggiore affidabilità e durata.
  • Sincronizzazione e coordinamento: I nodi AMF distribuiti richiedono una sincronizzazione temporale precisa e un coordinamento degli stati, ponendo nuove sfide per la progettazione dei circuiti di clock e delle interconnessioni ad alta velocità sulle PCB. Questa complessità delle reti core distribuite supera di gran lunga l'architettura centralizzata tradizionale del Mobile Switching Center, con un impatto profondo sull'intero ecosistema Packet Core PCB.
Ottieni preventivo PCB

Prospettiva per il 6G: Reti core AI-native e il futuro delle PCB

Guardando all'era del 6G, le reti diventeranno più intelligenti, endogene e convergenti. La rete core sarà presumibilmente "AI-native", capace di pianificazione predittiva delle risorse, autoriparazione intelligente dei guasti e gestione della mobilità consapevole del contesto. La forma futura di VLR/AMF sarà una funzione di gestione della mobilità cognitiva altamente intelligente.

Ciò avrà profonde implicazioni per le tecnologie PCB sottostanti:

  • Profonda integrazione di calcolo e interconnessione: Gli acceleratori AI/ML (ad es. TPU, NPU) saranno più strettamente integrati con CPU e interfacce di rete sullo stesso substrato, persino adottando tecnologie chiplet e co-packaged optics (CPO). Le PCB evolveranno in substrati system-in-package (SiP) altamente integrati.
  • Ottica co-imballata: Con velocità di dati che si avvicinano ai livelli Tbps, le interconnessioni elettriche tradizionali affronteranno colli di bottiglia. Le tecnologie di interconnessione ottica saranno introdotte a livello PCB, consentendo trasmissioni dati ultra-veloci e a basso consumo tra chip, schede e persino rack.
  • Gestione intelligente del calore e dell'alimentazione: Le PCB integreranno più sensori per monitorare temperatura e tensione in tempo reale, regolando dinamicamente velocità delle ventole e uscite VRM attraverso algoritmi AI per una gestione intelligente e precisa di alimentazione e calore.
  • Applicazione di nuovi materiali: Per supportare la comunicazione a banda THz e segnali digitali più veloci, sarà necessario esplorare nuovi materiali per substrati PCB come ceramica, vetro e polimeri a cristalli liquidi (LCP).

Matrice delle bande di frequenza e degli scenari applicativi futuri

Sub-6GHz

Copertura ad ampio raggio
mMTC (IoT)
Connettività di base

Onda millimetrica (mmWave)

Hotspot ad alta velocità
eMBB (VR/AR)
FWA

Terahertz (THz)

Visione 6G
Comunicazione olografica
Rilevamento ultra-preciso

Dai Sub-6GHz ai THz, l'evoluzione delle bande di frequenza non solo influisce sul front-end RF (come **Small Cell PCB**), ma impone anche richieste esponenzialmente crescenti sulle capacità di elaborazione dati della rete core e sulla tecnologia PCB.

Conclusione

L'evoluzione del Visitor Location Register è un microcosmo dell'intera rete di comunicazione mobile, che passa da hardware dedicato a sistemi aperti, cloud-native e intelligenti. Oggi, questa funzione critica non è più supportata da schede a circuito isolate, ma da PCB per server ad alte prestazioni situati in data center globali e ai margini della rete, tecnologicamente avanzati. Padroneggiare le tre principali sfide dell'integrità del segnale ad alta velocità, dell'integrità dell'alimentazione e della gestione termica è diventato fondamentale per determinare le prestazioni delle reti 5G e la fattibilità delle future reti 6G. Per i produttori di PCB, i fornitori di apparecchiature di rete e gli operatori, l'innovazione e gli investimenti continui nella scienza dei materiali, nelle metodologie di progettazione e nei processi di produzione non sono solo necessari per affrontare le sfide attuali, ma anche la base strategica per vincere la competizione tecnologica nelle comunicazioni nel prossimo decennio.