Con la crescita esponenziale dell'intelligenza artificiale (AI), del machine learning e dell'analisi dei big data, i moderni data center si trovano ad affrontare colli di bottiglia prestazionali senza precedenti. Le tecnologie di interconnessione tradizionali non possono più soddisfare le esigenze di trasmissione dati a bassa latenza e alta larghezza di banda tra processori, memoria e acceleratori. In questo contesto, Gen-Z è emerso come un protocollo di interconnessione aperto e a semantica di memoria, promettendo di costruire un'architettura di calcolo componibile e disaggregata. Tuttavia, per trasformare questa visione rivoluzionaria in realtà, la sua base fisica – la PCB dell'interfaccia Gen-Z – affronta sfide significative nella progettazione e nella produzione.
In qualità di fornitore leader di soluzioni per circuiti stampati, Highleap PCB Factory (HILPCB) sfrutta la sua profonda esperienza nella produzione di PCB ad alta velocità e alta densità per aiutare i clienti a superare gli ostacoli tecnici delle interfacce di nuova generazione come Gen-Z. Questo articolo approfondisce i principi fondamentali di progettazione, i processi di produzione e i sistemi di garanzia della qualità della PCB dell'interfaccia Gen-Z, rivelando come padroneggiare con successo questa tecnologia all'avanguardia.
Cos'è l'interfaccia Gen-Z e quali sono i suoi requisiti unici per la progettazione di PCB?
Gen-Z è un'interconnessione memory-semantic a standard aperto progettata per connettere risorse di calcolo, memoria e archiviazione tramite un fabric ad alte prestazioni e bassa latenza. A differenza delle interconnessioni I/O tradizionali (ad esempio, PCIe), Gen-Z consente alle CPU di accedere direttamente alla memoria ovunque nel fabric, abilitando un vero memory pooling e la disaggregazione delle risorse.
Questa architettura impone requisiti unici e stringenti sulla progettazione dei PCB:
- Velocità di Dati Estremamente Elevate: La specifica Gen-Z supporta velocità di segnale fino a 112 GT/s, richiedendo tipicamente la segnalazione PAM4 (Modulazione di Ampiezza di Impulso a 4 livelli). Ciò significa che i progetti di PCB devono aderire alle più rigorose linee guida per l'integrità del segnale ad alta velocità, superando di gran lunga la complessità dei tradizionali progetti di PCB SerDes NRZ.
- Routing ad Alta Densità: Per connettere numerosi componenti (ad esempio, CPU, moduli di memoria, schede acceleratrici) in uno spazio limitato, i PCB Gen-Z presentano spesso densità di routing estremamente elevate, rendendo necessarie tecnologie HDI (High-Density Interconnect) avanzate.
- Percorsi a Bassa Latenza: La natura memory-semantic richiede una latenza minima di trasmissione del segnale. Ogni millimetro di traccia e ogni via sul PCB può influire sulla latenza, richiedendo una pianificazione meticolosa della topologia e un'accurata corrispondenza delle lunghezze.
- Integrità dell'Alimentazione Eccezionale: Per garantire il funzionamento stabile dei ricetrasmettitori ad alta velocità (SerDes) e dei controller di memoria, la rete di distribuzione dell'alimentazione (PDN) deve fornire una tensione ultra-pulita e stabile, con una tolleranza molto bassa per rumore o cali di tensione.
Come ottenere un'integrità del segnale ad alta velocità superiore nelle PCB Gen-Z?
L'integrità del segnale (SI) è la pietra angolare della progettazione di PCB con interfaccia Gen-Z. A velocità di 56 Gbps o addirittura 112 Gbps, anche il più piccolo difetto di progettazione può portare a errori di trasmissione dati, rendendo l'intero sistema inefficace.
Le strategie chiave includono:
- Controllo rigoroso dell'impedenza: L'impedenza delle coppie differenziali deve essere strettamente controllata entro ±5% del valore target (tipicamente 85 o 100 ohm). Ciò richiede calcoli precisi della larghezza della traccia, della spaziatura e della distanza dai piani di riferimento, insieme alla selezione di materiali avanzati con costante dielettrica (Dk) e fattore di dissipazione (Df) stabili su un'ampia gamma di frequenze.
- Selezione di materiali a bassa perdita: I materiali FR-4 tradizionali mostrano perdite eccessive alle alte frequenze e non possono soddisfare i requisiti Gen-Z. Devono essere utilizzati materiali a perdita ultra-bassa o estremamente bassa, come Megtron 6/7/8, Tachyon 100G o gradi equivalenti.
- Minimizzazione del crosstalk: Nel routing ad alta densità, l'accoppiamento elettromagnetico tra tracce parallele può causare crosstalk. Metodi di soppressione efficaci includono l'aumento della spaziatura delle tracce (seguendo la regola 3W), l'uso di tracce di guardia e l'alternanza delle direzioni di routing (orizzontale/verticale) su diversi strati.
- Ottimizzazione dei Via: I via sui percorsi di segnale ad alta velocità sono le principali fonti di discontinuità di impedenza e riflessione. L'uso della tecnologia di retro-foratura per rimuovere gli stub dei via in eccesso, insieme all'ottimizzazione dei design di pad e anti-pad, è fondamentale per garantire la qualità del segnale. Per una complessa 56G SerDes PCB, un design preciso dei via è essenziale.
Confronto dei parametri di progettazione delle PCB per interfacce server di nuova generazione
| Caratteristica | PCB Interfaccia Gen-Z | PCB PCIe Gen7 | PCB CXL.mem |
|---|---|---|---|
| Velocità Massima | ~112 GT/s (PAM4) | 128 GT/s (PAM4) | 64 GT/s (PAM4, basato su PCIe Gen6) |
| Protocollo Core | Tessuto Semantico della Memoria | Bus Seriale I/O | Protocollo di Coerenza della Memoria | Sfide Principali | Latenza ultra-bassa, topologia ad alta densità | Perdita di segnale a frequenza estremamente alta, lunghezza del canale | Timing della memoria, rumore dell'alimentazione |
| Materiali Consigliati | Perdita ultra-bassa (Df < 0.002) | Perdita ultra-bassa (Df < 0.002) | Perdita super-bassa (Df < 0.004) |
Quali sono le strategie chiave per la progettazione dello stack-up PCB Gen-Z?
Uno stack-up ben progettato è l'anima dei PCB per server ad alte prestazioni. Per le applicazioni Gen-Z, la progettazione dello stack-up non solo determina la precisione del controllo dell'impedenza, ma influisce direttamente anche sull'integrità dell'alimentazione e sulle prestazioni EMI (Interferenza Elettromagnetica).
- Struttura della scheda multistrato: Le PCB Gen-Z richiedono tipicamente più di 20 strati, a volte superando i 30 strati, per ospitare complesse reti di segnale, alimentazione e massa. HILPCB ha una vasta esperienza nella produzione di PCB multistrato con un massimo di 56 strati.
- Simmetria ed equilibrio: La struttura dello stack-up dovrebbe rimanere simmetrica per prevenire la deformazione e la flessione della scheda durante la produzione. La distribuzione della lamina di rame dovrebbe essere il più equilibrata possibile.
- Accoppiamento stretto tra strati di segnale e di riferimento: Gli strati di segnale ad alta velocità dovrebbero essere adiacenti a uno o due piani di massa (GND) o di alimentazione (PWR) continui. Questo accoppiamento stretto fornisce percorsi di ritorno chiari, riduce l'induttanza di loop e sopprime efficacemente il crosstalk. Le strutture stripline (strati di segnale interposti tra due piani di riferimento) offrono migliori prestazioni SI ed EMI rispetto alle strutture microstrip.
- Applicazione della tecnologia HDI: Per affrontare densità di connessione estremamente elevate, la tecnologia HDI PCB è essenziale. Utilizzando microvias perforati al laser e vias ciechi/interrati, la densità di routing può essere significativamente aumentata senza sacrificare le prestazioni, accorciando anche i percorsi del segnale.
Perché l'integrità dell'alimentazione (PI) è critica nel design Gen-Z?
Se l'integrità del segnale è l'autostrada che garantisce la corretta trasmissione dei dati, allora l'integrità dell'alimentazione (PI) è il sistema energetico che alimenta questa autostrada. I SerDes ad alta velocità nelle interfacce Gen-Z sono altamente sensibili al rumore dell'alimentazione, dove anche minime fluttuazioni di tensione possono causare un netto aumento del tasso di errore di bit (BER).
Punti chiave della progettazione PDN:
- Percorso a bassa impedenza: L'intero percorso dal Modulo Regolatore di Tensione (VRM) ai pin di alimentazione del chip deve mantenere un'impedenza estremamente bassa su un'ampia gamma di frequenze. Ciò si ottiene tipicamente utilizzando piani di alimentazione ampi, più vie a bassa induttanza e la tecnologia PCB in rame pesante.
- Disaccoppiamento a strati: Posizionare strategicamente condensatori di disaccoppiamento di diversi valori di capacità e package sul PCB per filtrare il rumore su diverse bande di frequenza. I condensatori bulk gestiscono il filtraggio a bassa frequenza, mentre i condensatori a piccola capacità e bassa ESL (Equivalent Series Inductance) sono posizionati vicino al chip per il disaccoppiamento ad alta frequenza.
- Layout VRM: Il VRM dovrebbe essere posizionato il più vicino possibile al chip di carico che alimenta per accorciare il percorso della corrente, riducendo la caduta di tensione CC (IR Drop) e l'induttanza parassita.
- Progettazione basata su simulazione: Per PCB Gen-Z complessi, affidarsi a regole empiriche è ben lungi dall'essere sufficiente. Il team di ingegneri di HILPCB utilizza strumenti avanzati di simulazione PI per modellare e analizzare accuratamente il PDN, garantendo che potenziali problemi di integrità dell'alimentazione siano identificati e risolti prima della produzione effettiva.
Matrice delle capacità di produzione PCB per server di fascia alta HILPCB
| Parametro | Capacità HILPCB | Valore per PCB Gen-Z |
|---|---|---|
| Strati massimi | 56 strati | Soddisfa i requisiti complessi di routing e strati di alimentazione | Larghezza/Spaziatura Minima della Linea | 2.5/2.5 mil (0.0635mm) | Supporta il routing di coppie differenziali ad alta densità |
| Precisione del Controllo di Impedenza | ±5% | Garantisce la qualità della trasmissione del segnale ad alta velocità |
| Controllo della Profondità di Back Drilling | ±0.05mm | Rimuove efficacemente i monconi di via, migliorando la SI |
| Materiali Supportati | Megtron 6/7, Tachyon 100G, Rogers, ecc. | Fornisce opzioni di materiali per soddisfare diverse esigenze di alta velocità |
| Struttura HDI | Interconnessione Any-layer (Anylayer HDI) | Massimizza la densità di routing e accorcia i percorsi del segnale |
Il calcolo ad alte prestazioni implica un elevato consumo energetico, il che a sua volta comporta gravi sfide termiche. La densità di potenza delle interfacce Gen-Z e dei chip correlati (come chip switch e controller) è estremamente elevata. Se il calore non può essere dissipato in tempo, può portare a throttling o addirittura a danni al chip, compromettendo la stabilità e la durata del sistema.
Le strategie efficaci di gestione termica includono:
- Materiali termoconduttivi: La selezione di materiali per substrati PCB con elevata conduttività termica (Tg) aiuta a trasferire il calore dalla sorgente attraverso l'intera scheda.
- Lamina di rame dissipatrice di calore: Posizionamento strategico di lamina di rame di ampia superficie sulla superficie del PCB e negli strati interni come dissipatori di calore, sfruttando l'eccellente conduttività termica del rame per trasferire e diffondere il calore.
- Vias termici: Disporre un array di vias termici sotto i componenti che generano calore per trasferire rapidamente il calore dal dispositivo al dissipatore di calore o al piano di massa sul retro del PCB.
- Tendenza Futura: Interconnessioni Ottiche: Man mano che le velocità dei dati continuano ad aumentare, il consumo energetico e i colli di bottiglia termici delle tradizionali interconnessioni elettriche diventeranno sempre più evidenti. La tecnologia Circuito Integrato Fotonico (PIC), che trasmette dati tramite segnali ottici, dovrebbe affrontare questo problema in modo fondamentale. L'integrazione dei PIC nelle schede madri dei server è una delle direzioni chiave per lo sviluppo futuro delle PCB dei data center e un'area che HILPCB sta attivamente ricercando.
Coesistenza ed Evoluzione di Gen-Z, CXL e PCIe Gen7
Nei moderni server dei data center, la coesistenza di più interfacce ad alta velocità è diventata la norma. Gen-Z, Compute Express Link (CXL) e PCI Express (PCIe) hanno ciascuno le proprie aree di interesse, formando collettivamente la pietra angolare del futuro computing eterogeneo.
- PCIe Gen7 PCB: Come bus I/O mainstream di prossima generazione, PCIe 7.0 aumenterà le velocità a 128 GT/s. I suoi requisiti per le PCB, come materiali a bassissima perdita e tecniche avanzate di integrità del segnale, sono molto simili a quelli di Gen-Z. Progettare una PCIe Gen7 PCB che possa supportare contemporaneamente entrambi gli standard è una sfida ingegneristica significativa.
- CXL.mem PCB: CXL si concentra sull'abilitazione di connessioni cache-coerenti tra CPU, memoria e acceleratori, mostrando in particolare un grande potenziale nell'espansione e nel pooling della memoria. Il design della CXL.mem PCB enfatizza la garanzia di bassa latenza e alta affidabilità per i segnali di memoria.
- Funzionamento Collaborativo: Gen-Z può fungere da Fabric sottostante che collega più domini CXL, consentendo pool di risorse su larga scala. Pertanto, le future schede madri dei server saranno una fusione di più protocolli ad alta velocità, ponendo richieste estremamente elevate alle capacità complete di progettazione e produzione di PCB. Sia che si progetti un tradizionale PCB SerDes NRZ o un PCB SerDes 56G orientato al futuro, è richiesta una profonda competenza tecnica. Tecnologie all'avanguardia come i Circuiti Integrati Fotonici guideranno ulteriormente l'evoluzione di questi standard.
Processo di Servizio di Produzione e Assemblaggio One-Stop di HILPCB
Scegli il servizio chiavi in mano PCBA one-stop di HILPCB per semplificare la tua catena di fornitura e accelerare il time-to-market.
Processi chiave e sfide nella produzione di PCB con interfaccia Gen-Z
I progetti teorici richiedono in ultima analisi processi di produzione precisi per essere realizzati. La produzione di PCB Gen-Z non è semplicemente "produrre" una scheda a circuito stampato, è una sfida ai limiti dell'ingegneria.
- Trasferimento e incisione di pattern di precisione: Il raggiungimento di larghezze/spaziature delle tracce di 2,5/2,5 mil richiede una tecnologia di esposizione LDI (Laser Direct Imaging) avanzata e processi di incisione a linea fine per garantire contorni delle tracce chiari e larghezze uniformi, fondamentali per il controllo dell'impedenza.
- Allineamento degli strati ad alta precisione: Per i PCB con decine di strati, la precisione di allineamento tra gli strati è fondamentale. Anche lievi disallineamenti possono causare deviazioni nella foratura dei via, compromettendo l'affidabilità della connessione. HILPCB impiega l'allineamento a raggi X e apparecchiature di laminazione ad alta precisione per garantire che la precisione di allineamento superi gli standard del settore.
- Tecnologia di foratura laser: I microvia (tipicamente con diametro inferiore a 0,15 mm) nelle strutture HDI richiedono macchine di foratura laser UV o CO2 ad alta potenza. Il controllo preciso dell'energia e della messa a fuoco del laser è essenziale per creare microvia con pareti lisce e morfologia consistente.
- Finiture superficiali avanzate: Per accogliere segnali ad alta frequenza e packaging BGA ad alta densità, vengono tipicamente selezionati trattamenti superficiali come ENIG (Electroless Nickel Immersion Gold) o ENEPIG (Electroless Nickel Electroless Palladium Immersion Gold). Questi forniscono superfici dei pad piatte con eccellente saldabilità e prestazioni di trasmissione del segnale.
Come garantisce HILPCB l'affidabilità e la qualità dei PCB Gen-Z?
Per applicazioni come i data center che richiedono un funzionamento ininterrotto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, l'affidabilità dei PCB è la massima priorità. HILPCB implementa un sistema completo di controllo qualità che copre l'intero processo di produzione per garantire che ogni PCB Gen-Z soddisfi gli standard più rigorosi.
- Rigoroso Controllo Qualità in Ingresso (IQC): Tutti i materiali principali, come i laminati ad alta velocità e i fogli di PP, sono sottoposti a rigorosi test dei parametri di prestazione per garantire che i loro valori Dk/Df soddisfino i requisiti di progettazione.
- Controllo Qualità Completo in Processo (IPQC): Punti di monitoraggio sono stabiliti in ogni fase critica della produzione, inclusi laminazione, foratura, placcatura e incisione, con ispezioni al 100% condotte utilizzando apparecchiature come l'Ispezione Ottica Automatica (AOI).
- Assicurazione Qualità Finale (FQA): Le schede finite devono superare una serie di test rigorosi, inclusi test di prestazioni elettriche (sonda volante o fixture di test), test di impedenza (TDR) e test di affidabilità (ad esempio, shock termico, test di saldabilità).
- Certificazioni e Standard: Gli impianti di produzione di HILPCB sono certificati secondo diversi sistemi di qualità internazionali, inclusi ISO9001, ISO14001 e IATF16949, con tutti i prodotti conformi agli standard IPC Classe 2 o Classe 3.
Conclusione
La PCB di interfaccia Gen-Z è il percorso critico per le architetture di data center di prossima generazione, integrando sfide estreme nella segnalazione ad alta velocità, nel routing ad alta densità, nell'integrità dell'alimentazione e nella gestione termica. Lo sviluppo di successo di tali prodotti richiede non solo una profonda comprensione teorica, ma anche robusti processi di produzione e un rigoroso controllo qualità come supporto fondamentale. Sia che si affrontino le sfide di coerenza della memoria delle PCB CXL.mem o si superino gli ostacoli dei segnali a ultra-alta frequenza delle PCB PCIe Gen7, i principi tecnici fondamentali rimangono coerenti.
In qualità di vostro partner di fiducia, HILPCB sfrutta oltre 15 anni di esperienza nella produzione di PCB ad alta velocità, capacità di produzione leader del settore e servizi end-to-end, dal supporto alla progettazione ai test di assemblaggio, per aiutarvi ad affrontare le sfide in modo efficace e a portare sul mercato design di server innovativi in modo rapido e affidabile. Contattate oggi stesso i nostri esperti tecnici per avviare il vostro progetto di PCB di interfaccia Gen-Z ad alte prestazioni.
