PCB ad Alta Conduttività Termica | Nucleo Metallico (MCPCB) & Ceramica | Progettazione Termica per Potenza e LED

PCB progettati per percorsi termici per LED ed elettronica di potenza: MCPCB in alluminio/rame, ceramica in allumina/nitruro di alluminio, piani in rame spesso e via termiche ad alta densità. Verificati per cicli termici −40↔+125 °C (meno quaranta a più centoventicinque) e controllo della planarità per un contatto TIM ottimale.

PCB termici a nucleo metallico e ceramici con via termiche riempite di rame e ampie piane di dissipazione del calore
Opzioni in Nucleo Metallico (Al/Cu) & Ceramica
Via Termiche Riempite di Rame
Rame Spesso per Dissipazione Laterale
Controllo della Planarità & Rugosità per TIM
Automotive −40↔+125 °C (meno quaranta a più centoventicinque)

Ingegneria del Percorso Termico e Selezione dei Materiali

Ottimizza la resistenza dalla giunzione all'ambiente dalla sorgente al dissipatore

Quando la densità di potenza supera ~0,5–1,0 W/cm² (circa zero virgola cinque a uno virgola zero watt per centimetro quadrato) o le temperature di giunzione si avvicinano ai limiti del dispositivo, il PCB stesso deve fungere da dissipatore attivo. Il PCB FR-4 standard offre ~0,3–0,4 W/m·K (circa zero virgola tre a zero virgola quattro watt per metro-kelvin) di conducibilità termica, insufficiente per applicazioni ad alta potenza o LED. Per colmare questa lacuna, utilizziamo tre approcci principali: PCB a nucleo metallico (MCPCB) per schede LED e di potenza economiche, PCB ceramici (Al₂O₃ o AlN) per progetti con CTE abbinato e alta conducibilità, e PCB con rame spesso per migliorare la dissipazione laterale sotto i semiconduttori di potenza e i MOSFET.

Negli stackup MCPCB, lo strato dielettrico—tipicamente 75–150 μm (settantacinque a centocinquanta micrometri)—domina la resistenza termica totale. Ottimizzando il tipo di resina e il rapporto di riempimento, è possibile ridurla del 20–30% (venti a trenta percento). Gli array di via termiche posizionati sotto le sorgenti di calore riducono ulteriormente i percorsi di resistenza verticale. Consulta le nostre linee guida per la progettazione MCPCB e la guida alla produzione di PCB per LED per strategie dettagliate su stackup e layout.

Rischio Critico: Una dissipazione del calore insufficiente porta a fuga termica della giunzione, affaticamento delle saldature o delaminazione a causa di ripetuti cicli termici. Uno spessore dielettrico inconsistente o un riempimento delle via scadente aumentano anche l'impedenza termica, riducendo la durata del dispositivo fino al 40% (quaranta percento).

La Nostra Soluzione: Applichiamo validazione con shock termico e cicli da −40 °C a +150 °C (meno quaranta a più centocinquanta gradi Celsius) per verificare la stabilità dei materiali e l'adesione delle interfacce. Utilizzando simulazioni termiche basate su FEA (Analisi agli Elementi Finiti), modelliamo la diffusione dei punti caldi e ottimizziamo la distribuzione del rame, la formulazione del dielettrico e il pattern delle via per un flusso di calore uniforme. Per casi estremi, si consigliano PCB ceramici o PCB ad alto Tg per combinare stabilità termica e resistenza meccanica.

Per ulteriori approfondimenti sull'affidabilità a livello di sistema, esplora il nostro blog sulla gestione termica nei PCB e i casi di studio correlati sui PCB ad alta conducibilità termica per vedere approcci di progettazione collaudati per illuminazione LED, convertitori per veicoli elettrici ed elettronica di potenza industriale.

  • Conducibilità del sistema MCPCB tipicamente 1–3 W/m·K (uno a tre watt per metro-kelvin)
  • Opzioni ceramiche: Allumina ~18–25 W/m·K; AlN ~150–170 W/m·K (diciotto a venticinque; centocinquanta a centosettanta)
  • Array di via termiche: Ø0,30–0,50 mm (zero virgola trenta a zero virgola cinquanta), passo 1,0–1,5 mm
  • Rame spesso ≥3 oz (maggiore o uguale a tre once) per la dissipazione
  • Footprint consapevoli del CTE per proteggere le saldature durante i cicli
Sezione trasversale che mostra il dielettrico MCPCB e l'array di via termiche sotto un dispositivo di potenza

🚀 Richiesta Preventivo Rapido

✨ Compilato automaticamente in base alla pagina prodotto corrente
Laminazione sottovuoto di dielettrico sottile su nucleo di alluminio con punti di controllo metrologici

📋 Ottieni Capacità Complete

✨ Compilato automaticamente in base alla pagina prodotto corrente

Processi Controllati per Prestazioni Termiche Ripetibili

Legatura senza vuoti, tolleranza di spessore e planarità superficiale

La laminazione sottovuoto lega dielettrici sottili riempiti di ceramica a nuclei metallici con controllo dello spessore ±10% (più o meno dieci percento) per stabilizzare la resistenza termica. Per i PCB ceramici, le interfacce DBC/DPC sono validate da test termici e analisi microsezionali. I via riempiti di rame migliorano la conduzione verticale di ~10–20× (circa dieci-venti volte) rispetto ai progetti riempiti di resina. I nostri test di affidabilità termica coprono −40↔+125 °C (meno quaranta a più centoventicinque) per garantire l'integrità dell'interfaccia.

La planarità e la rugosità della superficie di montaggio influenzano l'efficacia del TIM: manteniamo Ra ≤3 μm (minore o uguale a tre micrometri) e planarità locale entro ±25 μm (più o meno venticinque micrometri) sui campi di pad. Dove coesistono alta corrente e calore, combina MCPCB o moduli ceramici con strati di distribuzione in rame spesso per PDN robusto e raffreddamento.

  • Laminazione sottovuoto per eliminare vuoti nel dielettrico
  • Tolleranza di spessore del dielettrico ±10% (più o meno dieci percento)
  • Via termici riempiti di rame (10–20× conducibilità rispetto a riempiti di resina)
  • Pianezza superficiale/finestre ottimizzate per prestazioni TIM
  • Cicli automobilistici −40↔+125 °C (meno quaranta a più centoventicinque)

Capacità Tecniche dei PCB Termici

Progettati per LED, conversione di potenza e moduli RF PA

Percorsi termici validati con isolamento elettrico
ParametroCapacità StandardCapacità AvanzataStandard
Layer Count
1–4 strati (da uno a quattro) MCPCBFino a 40+ strati (fino a quaranta o più) ibridi termici FR-4IPC-2221
Base Materials
MCPCB in alluminio, FR-4 termicoMCPCB con nucleo in rame, ceramica (Allumina, AlN)IPC-4101/4103
Thermal Conductivity (system)
1–3 W/m·K (da uno a tre watt per metro-kelvin)5–20 W/m·K (da cinque a venti; dipendente dal materiale)ASTM E1461
Dielectric Thickness (MCPCB)
75–150 μm (da settantacinque a centocinquanta micrometri)≤50 μm (minore o uguale a cinquanta) dielettrico ad alte prestazioniManufacturer datasheet
Board Thickness
0.8–3.2 mm (da zero punto otto a tre punto due)0.4–6.0 mm (da zero punto quattro a sei punto zero)IPC-A-600
Copper Weight
1–4 oz (da uno a quattro once)Fino a 10 oz (fino a dieci once)IPC-4562
Min Trace/Space
100/100 μm (4/4 mil; cento per cento)75/75 μm (3/3 mil; settantacinque per settantacinque)IPC-2221
Min Hole Size
0.20 mm (otto mils)0.15 mm (sei mils)IPC-2222
Via Technology
Vie termiche riempite di resinaVie riempite di rame, microvie impilateIPC-6012
Max Panel Size
571.5 × 609.6 mm571.5 × 1200 mmManufacturing capability
Surface Finish
HASL senza piombo, OSP, ENIGENEPIG, Immersione in argento, pre-applicazione TIMIPC-4552/4556
Quality Testing
Test elettrico, stress termicoCicli termici, imaging IR, test di resistenza termicaIPC-9252
Certifications
ISO 9001, UL, RoHS/REACHIATF 16949, ISO 13485Industry standards
Lead Time
5–10 giorni (da cinque a dieci)3–5 giorni (da tre a cinque) speditoProduction schedule

Pronto a iniziare il tuo progetto PCB?

Che tu abbia bisogno di semplici prototipi o di produzioni complesse, le nostre capacità di produzione avanzate garantiscono qualità superiore e affidabilità. Ottieni il tuo preventivo in soli 30 minuti.

Regole di Layout: Diffusione, Vias e Isolamento

Utilizzare piani di rame sotto le fonti di calore e collegarli a matrici dense di vias. Le densità tipiche dei vias termici sono di 50–100 vias/cm² (cinquanta a cento per centimetro quadrato) con diametri di 0,30–0,50 mm e passo di 1,0–1,5 mm. Mantenere i circuiti analogici/RF sensibili isolati con tagli termici e considerare sotto-moduli ceramici per gli amplificatori RF—vedi PCB ceramico.

La qualità della superficie influisce sulle prestazioni del TIM: deviazioni >50 μm (maggiore di cinquanta micrometri) attraverso i campi di pad possono aumentare la resistenza di interfaccia del 20–30% (venti a trenta percento). Per valutare i compromessi tra costo e tempistiche, consulta la nostra guida ai preventivi di assemblaggio.

Layout termico con piani di diffusione in rame e matrici dense di vias sotto i dispositivi di potenza

Hai bisogno di una revisione esperta del design?

Il nostro team di ingegneri fornisce analisi DFM gratuita e raccomandazioni di ottimizzazione

Flusso di Lavoro: MCPCB e Ceramica

MCPCB: preparazione del substrato → laminazione sottovuoto del dielettrico riempito di ceramica → incisione del circuito → perforazione/placcatura dei vias (riempimento in rame se necessario) → planarizzazione → finitura. Ceramica DBC/DPC: legare il rame alla ceramica ad alta temperatura, quindi modellare, perforare/laser e placcare. I controlli di qualità includono la mappatura dello spessore del dielettrico, l'ispezione dei vuoti e la metrologia Ra/planarità. Scopri di più negli articoli su test di shock termico e produzione di LED.

Scelta del Substrato Giusto

MCPCB in alluminio: rapporto costo/prestazioni bilanciato per LED e potenza moderata.

Nucleo in rame: massima diffusione e conducibilità (base ~380–400 W/m·K; trecentottanta a quattrocento), con compromessi peso/costo.

Allumina (Al₂O₃): 18–25 W/m·K; AlN: 150–170 W/m·K (diciotto a venticinque; centocinquanta a centosettanta) con buona corrispondenza CTE.

FR-4 termico: percorso di aggiornamento da 1,0–2,0 W/m·K senza riprogettazione completa. Per backplane misti ad alta corrente/alta velocità, vedi PCB backplane.

Confronto tra MCPCB in alluminio, nucleo in rame e substrati ceramici con metriche termiche

Caratterizzazione Termica e Affidabilità

Convalidiamo Rth (resistenza termica) rispetto al progetto entro ±15% (più/meno quindici percento) utilizzando dispositivi calibrati; la termografia IR conferma una distribuzione uniforme del calore. L'affidabilità include cicli di potenza, stress di umidità a 85 °C/85% RH e cicli termici da −40↔+125 °C (meno quaranta a più centoventicinque) con microsezioni dopo lo stress—vedi controlli di produzione IPC Classe 3.

LED, Conversione di Potenza e Telecomunicazioni

Illuminazione LED: lampade stradali/automobilistiche spesso puntano a percorsi giunzione-dissipatore <1 °C/W (meno di un grado C per watt) utilizzando MCPCB in alluminio.

Conversione di potenza: azionamenti motori, inverter e caricatori per veicoli elettrici beneficiano di vias riempiti in rame e piani di rame spessi.

RF telecomunicazioni: i substrati ceramici supportano amplificatori RF con prestazioni sia termiche che dielettriche. Per interconnessioni flessibili vicino a zone calde, abbina i moduli con ponticelli PCB flessibili.

Garanzia Ingegneristica & Certificazioni

Esperienza: programmi LED e di potenza su larga scala utilizzando MCPCB in alluminio/rame e ceramica AlN.

Competenza: legatura senza vuoti, vie riempite di rame, metrologia di planarità/rugosità e SPC sullo spessore del dielettrico e registrazione.

Autorevolezza: IPC-6012 Classe 2/3, IATF 16949, ISO 13485; documentazione pronta per audit.

Affidabilità: MES collega lotti di fornitori, serializzazione e dati di test termici; report di lotto disponibili.

  • Controlli: spessore dielettrico ±10%, Ra ≤3 μm, planarità ±25 μm
  • Tracciabilità: codici di lotto, serializzazione a livello unitario, itinerario digitale
  • Validazione: cicli termici, imaging IR, microsezioni

Domande frequenti

MCPCB vs ceramic vs thermal FR-4: how should I choose?
Utilizza MCPCB in alluminio per la maggior parte dei LED e potenze moderate; passa al nucleo in rame per esigenze di flusso estremo o dispersione; scegli ceramica in allumina o AlN quando è cruciale la corrispondenza CTE o una conduttività molto elevata; il thermal FR-4 offre 1.0–2.0 W/m·K come aggiornamento economico.
How many thermal vias do I need under a power device?
I progetti tipici utilizzano 50–100 vias/cm² con fori da 0.30–0.50 mm e passo da 1.0–1.5 mm. I vias riempiti di rame forniscono una conduttività verticale circa dieci-venti volte superiore rispetto a quelli riempiti di resina.
Can thermal PCBs remove the need for a heat sink?
A livelli di potenza di circa cinque-dieci watt per dispositivo e con sufficiente area del circuito, il PCB può fungere da dissipatore. Oltre ciò, è solitamente necessario un dissipatore dedicato, ma i PCB termici riducono comunque significativamente la resistenza giunzione-cassa.
Which surface finish is best for thermal interfaces?
L'argento per immersione e l'ENIG funzionano entrambi; priorità alla planarità e alla bassa Ra per minimizzare lo spessore del TIM e la resistenza di interfaccia. Dove è necessario il wire bonding, è preferito l'ENEPIG.
How do you verify thermal performance in production?
Misuriamo la resistenza termica rispetto al progetto, utilizziamo la termografia IR per il rilevamento di punti caldi ed eseguiamo cicli −40↔+125 °C, cicli di potenza e test di umidità a 85 °C/85% RH con microsezioni post-sollecito.

Sperimenta l'Eccellenza Manifatturiera

Processi di produzione avanzati garantiscono che ogni PCB soddisfi i più alti standard di qualità. Ottieni subito il tuo preventivo personalizzato.